Ecografia del 2° trimestre

Prestazioni / Ecografia / 2° trimestre

L’ecografia del 2° trimestre viene effettuata di solito tra la 19ª e la 22ª settimana.

E’ meglio conosciuta come l’ecografia morfologica. In questo esame vengono studiati nel dettaglio i vari distretti anatomici: il sistema nervoso centrale (cervello e colonna vertebrale), il sistema scheletrico, l’apparato cardiovascolare, il massiccio facciale, il sistema genito-urinario e l’apparato gastrointestinale. Si valuta l’accrescimento fetale attraverso la misurazione dell’estremo cefalico, dell’addome e del femore. Si localizza inoltre la placenta e si esamina il cordone ombelicale.

È importante precisare che se fosse riscontrata una malformazione anatomica o funzionale durante l’esecuzione di un esame ecografico potrebbe essere necessario, una volta confermata, dover prendere decisioni delicate relativamente al proseguimento della gravidanza.

A volte degli esami complementari, come una risonanza magnetica (RMI) o una amniocentesi potrebbero essere indicate per giungere ad una diagnosi definitiva. E’ importante sottolineare, inoltre, che il Sistema Nervoso Centrale e l’Apparato Cardiocircolatorio continuano a svilupparsi ed a modificarsi durante tutta la gravidanza e anche dopo la nascita. Pertanto alcuni quadri ecografici che appaiono normali nel momento in cui si effettua l’esame, possono modificarsi successivamente.

Se necessario sarà nostra cura mettervi in contatto con genetisti o pediatri altamente qualificati per un counseling sulla prognosi e sulla gestione post-natale di un eventuale patologia. In altre condizioni, come nelle gravidanze gemellari, nel diabete o nell’ipertensione potrebbe essere necessario un attento monitoraggio ecografico al fine di garantire una sorveglianza del benessere materno-fetale e la scelta migliore del parto più adeguato per la donna ed il suo bambino.